Interventi artistici nei contesti produttivi
Cosa succede quando un artista entra in un’azienda? Cosa generano la sua visione e il suo pensiero? Quale innovazione può nascere dalla contaminazione tra arte e impresa? Art&Business risponde concettualmente a queste domande ma lo fa sperimentando concretamente l’intervento artistico in azienda.
La modalità si aggiunge alle forme già note di mecenatismo, filantropia o sponsorizzazione, modi tipici di supportare produzioni artistiche e culturali che restano però esterne ai luoghi di produzione. Gli interventi realizzati e qui esposti cercano invece di favorire processi di “artificazione” dell’azienda, in cui l’attività artistica si inserisce tra le tradizionali attività aziendali, dialoga con esse, le arricchisce di nuovi significati e metodi.
“Artificare” l’azienda significa attivazione di processi ideativi secondo le logiche proprie della produzione artistica, avendo in mente l’innovazione strategica e tecnica, ma anche accettando e imparando a gestire la complessità derivante dall’inserimento di una logica, quella artistica, per molti versi diversa da quella aziendale.
Per realizzare questi progetti, gli artisti hanno lavorato nel contesto produttivo con l’obiettivo di traferire in azienda valori e codici etici ed estetici, quali il carattere simbolico dell’opera d’arte, la peculiarità processuale del lavoro artistico, i principi di libertà di espressione e autonomia, l’imprevedibilità dei risultati, il paradosso e l’ironia.
Si stimolano così forme di “art thinking” nella convinzione che il “pensare artisticamente” renda le aziende anche più competitive e innovative, e sia necessario e possibile un nuovo modo di intendere e costruire le relazioni tra i due universi
L’art thinking applicatio all’impresa sollecita nuove visioni, stimola l’innovazione, porta con sé inevitabilmente, oltre alla bellezza, anche un impatto sociale positivo: sul versante del rapporto con e tra i lavoratori, nella comunicazione ai consumatori come a tutti gli stakeholder, nella relazione col territorio
Tutti i progetti
Il progetto “SMATH” (2019-2020)
Finanziato dal programma Interreg Med della Commissione Europea




Il progetto “Artificare” (2016-2017)
finanziato POR-FSE della Regione Veneto



